Screenshot del film Jack Frusciante è uscito dal gruppo.

Jack Frusciante è uscito dal gruppo

Smarrimento e fervore dei diciott’anni.

Vero e proprio fenomeno di costume degli anni Novanta, Jack Frusciante è uscito dal gruppo è il libro d’esordio di Enrico Brizzi, allievo di Umberto Eco alla facoltà di Scienze della comunicazione di Bologna. 

Nel 1994 vinse l’allora celebre concorso per nuovi narratori del mensile King e – in quello stesso anno – diede alle stampe il suo primo romanzo che ben presto venne tradotto in ventiquattro lingue, un traguardo niente male per un esordiente italiano

Foto libro di Enrico Brizzi - Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Enrico Brizzi – Jack Frusciante è uscito dal gruppo

Il successo venne sancito ancor di più qualche anno dopo – nel 1996 – con la realizzazione dell’omonimo film per la regia di Enza Negroni.

Il titolo allude a un episodio culmine per gli appassionati di musica come lo stesso Brizzi che, nel corso della sua carriera, ha ideato e realizzato anche svariati reading-concerto a partire dalla sua produzione letteraria, oltre ad aver scritto, in collaborazione con Lorenzo Marzaduri, la raccolta di racconti L’altro nome del rock il cui fil rouge è proprio il sentimento musicale. 

Nel 1992 John Frusciante, il chitarrista della rock band americana Red Hot Chili Peppers, decise di abbandonare improvvisamente i suoi compagni nel bel mezzo di un tour. 

Foto John Furisciante
Licenza:  Getty Images.
https://www.gettyimages.it/eula
(Image credit: Peter Pakvis/Redferns)

A tal proposito il titolo può essere un’ottima pista per una chiave di lettura relativa al senso ultimo del testo: cosa si intende per «uscire dal gruppo»? Si fa riferimento alla volontà di prendere le distanze dalle costrizioni di un mondo da cui ci si sente lontani e alienati. 

Il protagonista, Alex, è uno studente liceale che si muove in quel cronotopo sospeso e inevitabilmente confuso che è il passaggio dall’infanzia alla prima adolescenza. 

Le numerose sfide sono all’ordine del giorno ed è semplice per un adolescente rispecchiarsi in esse poiché, in fondo, attengono al quotidiano: la scarna comunicazione con la sua famiglia, un’infatuazione non ricambiata, l’ambiente scolastico che non lo entusiasma; a gravare sul motivo dell’amore non corrisposto, inoltre, si aggiungono separazione e abbandono poiché Aidi, la ragazza a cui dichiara i suoi sentimenti, dovrà partire per un soggiorno-studio all’estero. 

Il personaggio di Martino, invece, darà modo ai suoi amici di sperimentare la sofferenza legata alla perdita di una persona cara: dedito all’uso di sostanze stupefacenti, infatti, muore suicida. Con questo gesto il migliore amico di Alex si palesa quale esempio di una drammatica e irreversibile «uscita dal gruppo», in quanto diviene l’emblema di un’anima che soccombe di fronte all’ardua difficoltà di trovare la propria strada nel mondo.

Alcune foto presenti sul sito provengono, salvo dove diversamente specificato, da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se la pubblicazione non fosse ritenuta consentita, il legittimo proprietario può contattarci scrivendo a cc@nextaudiolibri.com: l’immagine sarà rimossa oppure accompagnata dalla firma dell’autore, laddove non presente.
Anteprima esclusiva - Podcast, Audiolibri, News

Iscriviti alla nostra newsletter

Condividi questo contenuto
Partecipa alla discussione