Perché il genere letterario Chick lit sta avendo così successo?
Se pensate che i romanzi rosa siano destinati a una cerchia ristretta di pubblico, con gusti ben definiti, vi sbagliate di grosso. Il genere letterario che comprende i romance, infatti, possiede in realtà un’ampia gamma di sottogeneri ed è di conseguenza capace di attirarsi l’attenzione di qualsiasi tipo di lettore, fosse anche il più scettico.
In particolare, vi è una sottocategoria che attualmente sta riscuotendo enorme successo in Italia: il Chick lit.
Ma cosa si intende per romanzo Chick lit?
“Chick lit” è un’espressione straniera nata negli anni Novanta che serve per indicare tutte le opere editoriali in cui il protagonista è giovane, ambizioso e completamente concentrato sulla propria carriera. Nonostante le lettrici siano in maggioranza, queste storie possono essere declinate sia al maschile che al femminile e si rivolgono, quindi, a entrambi i generi.
Ma cos’è che ha portato questo tipo specifico di opere al successo in Italia soltanto adesso? Analizziamo i motivi principali che giustificano questo recente trend.
Il Chick lit riflette i cambiamenti della società
Oggi le donne sono indipendenti, lavorano, sono ambiziose. Le protagoniste del genere Chick Lit sono così e ogni ragazza ci può pienamente immedesimare. Ciò non sarebbe potuto accadere in passato, quando questo destino era esclusivo degli uomini, e nemmeno in tempi più recenti, in cui le donne credevano che per affermarsi bisognasse sempre rinunciare all’amore.
Il tempo ideale perché queste trame fioriscano è ora, ora che il femminismo di quarta generazione sta mettendo radici anche in Italia, ora che si sta lentamente iniziando a comprendere che famiglia e lavoro possono coesistere se lo si desidera e che è un proprio diritto pretendere che la società si orienti in tal senso. Ciò ci porta al secondo punto.
Il romanticismo resta il vero protagonista
Lavorare sodo e avere delle aspirazioni non vuol dire necessariamente rinunciare ai sentimenti. Lo sanno bene i personaggi che animano questo genere di libri che, spesso senza volerlo e senza averlo programmato, si imbattono in storie passionali e romantiche.
Il conflitto è il sale delle storie
I romanzi in questione sono aderenti alla realtà anche in un altro aspetto: descrivono amori realistici, da toccare con mano e non sentimenti da fiaba molto distanti dalla realtà. Spesso ci sono discussioni e ostacoli da superare, dilemmi interiori con cui fare pace, scelte da prendere. Un po’ come accade a chi legge.
Che gusto ci sarebbe senza un po’ di spicy?
È un genere per giovani adulti, quindi il sesso è quasi sempre presente nel racconto. Se per i più giovani, infatti, il cuore batte solo grazie alle fantasie, gli adulti credono che sentimenti e carne debbano viaggiare in parallelo. Le scene spicy rendono la lettura più divertente.
Tirando le somme
Insomma, sono libri poco impegnativi, ma non per questo banali: spesso i pregiudizi nascono proprio perché si tratta di testi scorrevoli, facili alla lettura, idonei a qualche ora di svago, leggeri, senza pretese.
Testo semplice però non è sinonimo di mediocre. Io stessa mi sono rifiutata di leggere i romance per molto tempo, preferendo per mia natura uno stile più complesso e articolato. Approcciandomi alla categoria per lavoro, invece, ho scoperto un mondo a me quasi sconosciuto. Se il lavoro è ben fatto, la trama si dirama su più livelli e l’esperienza non pecca di superficialità.
Alcuni titoli interessanti
Se vi ho convinto, ecco di seguito due acquisti imprescindibili:


“Ti aspetto a Central Park” di Felicia Kingsley – Il punto di vista è doppio. Victoria e Knight lavorano per la stessa casa editrice, lei è il suo capo. Inizialmente si detestano, ma trascorrendo assieme molte ore per lavoro, iniziano a provare attrazione fisica l’una per l’altro.


“Il diario di Bridget Jones” di Helen Fielding – È ormai un classico. Bridget è single, vive da sola e fisicamente non è il tipo di donna che troveresti su un cartellone pubblicitario (almeno non nei primi anni 2000). Sul lavoro e nella vita sentimentale deve affrontare diverse sfide, ma lo fa sempre con autoironia.
Alcune foto presenti sul sito provengono, salvo dove diversamente specificato, da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se la pubblicazione non fosse ritenuta consentita, il legittimo proprietario può contattarci scrivendo a cc@nextaudiolibri.com: l’immagine sarà rimossa oppure accompagnata dalla firma dell’autore, laddove non presente.

