Patrizia Cavalli, talentuosa poetessa italiana
foto: Dino Ignani (credits: dinoignani.net)

Chi era Patrizia Cavalli, talentuosa poetessa italiana

Il 21 giugno 2022, all’età di 75 anni, è scomparsa Patrizia Cavalli, talentuosa poetessa e scrittrice italiana. Scopriamo insieme qualcosa di più sulla sua vita e sulle sue opere.

La vita interamente dedicata alla Poesia

Patrizia Cavalli è nata nel 1947 a Todi, in provincia di Perugia. Subito dopo la maturità classica ha deciso di spostarsi a Roma: erano anni di fermento culturale per la Capitale, anni in cui ogni vicolo era animato da performance spontanee ed eclettiche, e nei principali bar del centro era addirittura possibile scorgere i più noti artisti del Novecento intenti a sorseggiare un caffè.

Patrizia Cavalli ritratta da Dino Ignani (credits: dinoignani.net)

La giovanissima autrice non voleva lasciarsi sfuggire l’occasione di mescolarsi all’ambiente mondano e stimolante dell’epoca e aveva ragione. Ben presto, grazie al suo trasferimento, si è imbattuta in un incontro così significativo da cambiare il suo percorso di vita.

È risaputo, infatti, che durante quegli anni Patrizia Cavalli ha conosciuto Elsa Morante, poetessa ineguagliabile, e dalla loro conoscenza è nato in lei il bisogno di dedicare la sua intera esistenza alla Poesia

Per quanto riguarda la scrittura in prosa, invece, l’autrice ha fatto un unico tentativo nel 2019 e, da fuoriclasse quale era, ha vinto subito il Premio Campiello. Ma riguardiamo nel dettaglio quali sono stati i suoi testi più significativi.

I suoi versi più significativi

Il successo delle poesie di Patrizia Cavalli è dovuto, probabilmente, anche all’utilizzo colloquiale della lingua italiana: i suoi versi infatti sono scritti interamente in un linguaggio semplice e familiare e non presentano in alcun modo termini ridondanti e astrusi. Nonostante ciò, la poetessa non mancava di tecnica e ha adoperato con maestria tutte le regole classiche della metrica.

Patrizia Cavalli – Vita Meravigliosa

La sua prima opera celebre è stata Le mie poesie non cambieranno il mondo, edita per Einaudi nel 1974. Il rapporto con la casa editrice è stato lungo e stabile e con essa ha pubblicato diverse antologie, tra cui L’io singolare proprio mio, Pigre divinità e pigra sorte e la più attuale Vita meravigliosa, uscita nel 2020.

Ecco alcuni passaggi della poesia Cerco l’amore e mi tormento sempre contenuta in quest’ultima raccolta:

Cerco l’amore e non mi tormento affatto,
non verrà mai il mio cuore sopraffatto.
Cerco l’amore per essere punita,
così in anticipo vinco la partita.

Anche Con passi giapponesi, unico testo in prosa, è stato pubblicato dalla stessa realtà editoriale.

Non solo poesie

Patrizia Cavalli è stata anche traduttrice di molte opere per il teatro e per l’editoria e, in particolare, ha riadattato le opere di Shakespeare. Sul mondo del linguaggio, nel 2016, aveva dichiarato a “La Repubblica”:

«Non ci sono parole belle o brutte. Tutte sono stupende. Purché siano reali e pertinenti. Spesso le parole sono usate in modo orribile, e alcune vengono logorate dall’uso. Perciò bisogna aspettare che ritrovino un’innocenza.»

Alcune foto presenti sul sito provengono, salvo dove diversamente specificato, da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se la pubblicazione non fosse ritenuta consentita, il legittimo proprietario può contattarci scrivendo a cc@nextaudiolibri.com: l’immagine sarà rimossa oppure accompagnata dalla firma dell’autore, laddove non presente.
Anteprima esclusiva - Podcast, Audiolibri, News

Iscriviti alla nostra newsletter

Condividi questo contenuto
Partecipa alla discussione

commenti
  • Scusate, la poeta che ha conosciuto Cavalli è Alda Merini o Elsa Morante? Se Merini non è un refuso vi chiedo di potermi farmi avere la fonte di questa notizia, mai letta prima d’ora. Grazie!

    • Ciao Silvia, ti ringraziamo per la segnalazione. Abbiamo controllato ed effettivamente è stato un refuso. L’errore è stato corretto ❤