Estate: tempo di vacanze, di sole, di giornate all’aria aperta. Questa stagione porta con sé la possibilità di ritagliarsi un po’ di tempo da dedicare alle proprie passioni, tra cui la lettura.
Ecco, quindi, una lista di libri da mettere in valigia prima di partire, così da trascorrere piacevolmente il tempo sotto l’ombrellone.
“Il rosmarino non capisce l’inverno” di Matteo Bussola

Matteo Bussola torna in libreria e domina da subito le classifiche nazionali. Si tratta di un testo in cui non vi sono eroi capaci di fare azioni speciali e strabilianti: i protagonisti sono persone comuni, alle prese con le problematiche della vita di tutti i giorni.
Troveremo una sedicenne innamorata della sua migliore amica, una badante custode di un segreto terribile e una donna ormai più che adulta che finalmente trova e riconosce l’amore. L’autore, a proposito della sua ultima fatica letteraria, ha dichiarato:
“È stato per me un libro più difficile da scrivere ma anche, in uno strano modo che non saprei dire, il più naturale fra tutti. Di certo, è quello che mi ha insegnato di più. È un romanzo fatto di storie di donne e ragazze, di vite che si intrecciano, con le loro difficoltà e contraddizioni, conquiste e fallimenti.”
“Persuasione” di Jane Austen

Proprio recentemente, “Persuasione” è arrivato su Netflix, destando l’ira furiosa dei lettori di classici. Perché non approfittarne, allora, per recuperare questo testo senza tempo e rispolverare una Jane Austen sempre meravigliosa e irriverente.
Questo romanzo della scrittrice inglese risale al 1818 e narra le peripezie di Anne Elliot, secondogenita del baronetto Sir Walter Elliot, uomo stizzoso e snob. Circa duecento pagine da leggere tutte d’un fiato!
“Spatriati” di Mario Desiati

Impossibile non consigliare l’opera vincitrice del Premio Strega 2022. Ad animare le pagine di “Spatriati”, troveremo Claudia e Francesco, amici d’infanzia che covano qualcosa di non completamente espresso nella loro relazione.
Crescono insieme, si perdono e si ritrovano diverse volte, senza mai riuscire a placare il desiderio l’uno dell’altra. Si parla d’amore, quindi, ma anche di emigrazione, provincia, appartenenza e accettazione di sé.
“Non è un paese per single” di Felicia Kingsley

Felicia Kingsley è la regina dei romanzi rosa. Per questo libro ha scelto un’ambientazione tutta italiana: la storia si svolge, infatti, a Belvedere in Chianti, piccolo borgo toscano.
La protagonista è Elisa, giovane ragazza apparentemente non interessata a una relazione amorosa. Per rendere il tutto più frizzante, troveremo tra le pagine del racconto due ricchi pretendenti e due potenziali future suocere.
“L’isola degli sciamani” di Kim Jay

Kim Jay è una scrittrice coreana che vanta già nel suo curriculum letterario diversi best-seller. Con questo romanzo giallo inaugura la prima inchiesta di Kim Seong-ho. Il protagonista è infatti un noto profiler incaricato di risolvere un caso di cyberbullismo.
Le vicende che si susseguono durante la narrazione lo porteranno però a spostare la sua attenzione su una serie di sparizioni avvenute sull’isola di Sambo. Si tratta di un racconto avvincente e originale, capace di appassionare anche chi non è avvezzo al genere.
Alcune foto presenti sul sito provengono, salvo dove diversamente specificato, da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se la pubblicazione non fosse ritenuta consentita, il legittimo proprietario può contattarci scrivendo a cc@nextaudiolibri.com: l’immagine sarà rimossa oppure accompagnata dalla firma dell’autore, laddove non presente.
